Benvenuti nel portale del consorzio per la realizzazione del sistema di Welfare - Ambito di Poggiardo
News
Con A.D. n. 479 del 14/04/2025, pubblicato sul BURP n. 32 del 22-4-2025, è stato approvato il nuovo Avviso Pubblico per la domanda di “Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità”.
Il buono servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità è un beneficio economico per il contrasto alla povertà rivolto alle persone con disabilità, anziani con fragilità sociali e anziani non autosufficienti, nonché ai rispettivi nuclei familiari di appartenenza, vincolato al sostegno al pagamento delle rette di frequenza presso servizi a ciclo diurno semi-residenziale e servizi domiciliari scelti da un apposito catalogo telematico dell’offerta.
L’annualità operativa 2025/2026, consentirà la copertura delle prestazioni presso le strutture accreditate sul Catalogo dell’Offerta, per il periodo 1 luglio 2025 – 30 giugno 2026, in modo tale da garantire assoluta continuità con la precedente annualità che si concluderà il 30 giugno p.v.
La prima finestra di domanda di buono servizio aprirà alle ore 12:00 di lunedì 28 aprile 2025 e terminerà alle ore 12:00 del 28 maggio 2025; contestualmente, nel medesimo periodo, si svolgeranno le procedure di “abbinamento” a cura dei Soggetti Gestori.
Le domande, come consueto, potranno essere presentate esclusivamente on-line sulla piattaforma telematica dedicata, all’indirizzo https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001
PRIMA DI PRESENTARE LE DOMANDE le famiglie dovranno provvedere alla generazione dei CODICI FAMIGLIA, direttamente o per delega, seguendo le istruzioni dell’apposito MANUALE pubblicato sulla piattaforma innanzi indicata ed essere già in possesso di un’attestazione di ISEE ORDINARIO del nucleo familiare in corso di validità non superiore a € 40.000,00;
inoltre nel caso di persone con disabilità l’ISEE RISTRETTO non superiore a € 10.000,00;
nel caso di anziani non-autosufficienti over65 l’ISEE RISTRETTO non superiore a € 20.000,00
Attraverso il Buono servizio, le famiglie pugliesi possono richiedere l’accesso ad una delle seguenti tipologie di servizio presenti sul catalogo telematico dell’offerta, ad un costo significativamente contenuto:
Strutture a ciclo diurno
- Centro diurno socio-educativo e riabilitativo per persone con disabilità (ex art. 60), ora art. 3 del R.R. 5/2019
- Centro diurno integrato per il supporto cognitivo e comportamentale a persone affette da demenza (art. 60ter), or art. 3 del R.R. 4/2019
- Centri diurni Alzheimer ex R.R. 3/2005
Servizi domiciliari
- Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI – art. 88) – per la sola componente sociale del 1° e 2° livello
Per accedere al beneficio, delle predette strutture è necessario il possesso di un PAI (Progetto Assistenziale Individualizzato) in corso di validità, da richiedere alla PUA c/o il Distretto socio/sanitario di Poggiardo.
Strutture a ciclo diurno
- Centro diurno per persone anziane (art. 68)
- Centro sociale polivalente per persone con disabilità (art. 105)
- Centro sociale polivalente per persone anziane (art. 106)
Servizi domiciliari
- Servizio di Assistenza Domiciliare sociale (SAD – art. 87)
Per accedere al beneficio, delle predette strutture è necessario il possesso di una Scheda di Valutazione Sociale del caso (SVS) in corso di validità, elaborata dal Servizio Sociale Professionale del Comune o dell’Ambito territoriale in cui è residente il richiedente del buono servizio.
Per informazioni ci si può rivolgere al Servizio di Segretariato Sociale Professionale presso i Comuni di residenza.
Per tutte le attività legate all’accesso e all’utilizzo della Piattaforma regionale o nel supporto per la generazione del Codice Pratica ci si può rivolgere al Punto di Facilitazione Digitale presso il Palazzo della Cultura di Poggiardo.
Si comunica che è indetta una manifestazione di interesse per la costituzione di elenchi di professionisti iscritti nei relativi Albi professionali ed in possesso di Partita IVA da accreditare con l’Ambito per lo svolgimento dei seguenti servizi oggetto di prestazioni integrative:
a) servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l'autonomia personale nelle attività di vita quotidiana, effettuati da terapista occupazionale;
b) servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;
c) servizi professionali di psicologia e psicoterapia;
d) servizi professionali di fisioterapia;
e) servizi professionali di logopedia;
f) servizi professionali di biologia nutrizionale;
g) servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori affetti da autismo, effettuati dall’educatore professionale sociosanitario o dall’educatore professionale socio pedagogico;
h) servizi professionali di infermieristica.
I professionisti interessati dovranno far pervenire la propria manifestazione di interesse utilizzando lo schema allegato al presente Avviso esclusivamente via pec all’indirizzo udp.poggiardo@pec.rupar.puglia.it entro e non oltre le ore 13,00 del giorno 02/05/2025.
Si informa che è stato pubblicato il bando di concorso Progetto Home Care Premium - Assistenza domiciliare 2025-2028 destinato a:
- dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali
- loro coniugi e parenti di primo grado non autosufficienti
𝐅𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨:
Home Care Premium (HCP) prevede contributi economici e servizi di assistenza domiciliare per soggetti non autosufficienti, anche minori, attraverso:
𝐏𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢: contributi economici per l’assunzione di assistenti familiari
𝐏𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞: servizi di assistenza domiciliare erogati da enti convenzionati, in collaborazione con gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
𝐏𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 e modalità di domanda:
Il bando individua fino a 𝟑𝟓.𝟎𝟎𝟎 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐫𝐢 a livello 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞.
- Domande di prima attuazione: dal 1° aprile 2025 ore 12:00 al 30 aprile 2025 ore 12:00, solo in modalità telematica.
- Graduatoria pubblicata entro il 31 maggio 2025 sul sito www.inps.it.
- Nuove domande possibili dal 1° luglio 2025 al 31 gennaio 2028.
Ulteriori informazioni sul sito www.inps.it
Si porta a conoscenza che con Atto Dirigenziale n.307 del 06.03.2025 la Regione Puglia ha approvato l’Avviso Pubblico per la selezione dei beneficiari di Progetti di Vita Indipendente (PRO.V.I.) Linea A/C destinato a persone con disabilità grave. L’obiettivo è offrire loro la possibilità di acquisire maggiore autonomia nelle proprie attività quotidiane e nel contesto di vita familiare, formativa, sociale e lavorativa.
La piattaforma per la ricezione delle istanze per l’accesso al contributo PRO.V.I. 2025 sarà aperta per 3 mesi, dalle ore 12.00 del 24 marzo 2025 alle ore 12.00 del 24 giugno 2025.
CHI PUO' ACCEDERE:
Il nuovo Avviso prevede due linee di intervento:
• Linea A: Destinata al finanziamento di progetti per la vita indipendente di persone con disabilità di età pari o superiore ai 16 anni e non oltre i 66 anni compiuti, ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/92, modificata dal D.Lgs. 62/2024 (escluse le patologie legate all’invecchiamento).
• Linea C: Rivolta a giovani donne disabili che si prendono cura dei propri figli, con l’obiettivo di garantire loro un supporto alla genitorialità e un’autonomia nelle attività quotidiane all’esterno, negli spostamenti e nel tempo libero.
Questi i requisiti – oltre alla Certificazione dell’art. 3 comma 3 Legge 104/92 – per partecipare:
✓ Essere residenti in Regione Puglia da almeno un anno.
✓ Avere un ISEE valido.
✓ Non essere già titolari di un Progetto di Vita Indipendente in corso, o essere titolari di un progetto con scadenza prevista entro il 24 settembre 2025.
✓ Credenziali SPID (o equivalenti).
Il contributo individuale massimo riconosciuto varia a seconda della linea ed è pari a un massimo Euro 15.000,00 per la durata massima di 12 mesi.
Per entrambe le linee di intervento la proposta progettuale deve essere coerente con almeno uno dei seguenti obiettivi:
• il completamento di percorsi di studi finalizzati al conseguimento di titoli di studio/qualifiche professionali, universitarie, post diploma, post laurea;
• percorsi di inserimento lavorativo per persone prive di occupazione o percorsi socio - lavorativi;
• percorsi di integrazione sociale attraverso la partecipazione ad attività di inclusione
sociale e relazionale (attività sportive, culturali, relazionali, orientamento al lavoro);
• supporto alle funzioni genitoriali
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
L’istanza deve essere presentata esclusivamente on-line accedendo al seguente indirizzo web http://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001
La presentazione dell’istanza prevede obbligatoriamente il possesso di credenziali SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, di livello 2 o in alternativa con Carta di Identità Elettronica e Carta Nazionale dei Servizi, e una attestazione ISEE Ordinario in corso di validità (non superiore ad € 50.000,00 elevato ad € 65.000,00 in caso di beneficiario minore).
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Sociale Professionale del comune di residenza o all’Ufficio di Piano (Via Don Minzoni, 6 - Poggiardo).
Si informa che è stata avviata la procedura per l’attivazione di partenariato con ETS mediante co-progettazione ex art. 55 d.lgs. n. 117/2017 per raccogliere la manifestazione di interesse di ETS, singoli e/o associati, a presentare una proposta progettuale (PP) per la gestione del Centro Sociale polivalente per anziani del Comune di Diso ubicato in Marittima alla Via Puccini.
Il Centro sociale polivalenti per anziani “è una struttura aperta alla partecipazione anche non continuativa di anziani autosufficienti, alle attività ludico-ricreative e di socializzazione e animazione, in cui sono garantite le prestazioni minime connesse alla organizzazione delle suddette attività, ai presidi di garanzia per la salute e l’incolumità degli utenti durante lo svolgimento delle attività del centro.” (Art. 106 del regolamento regionale 18 gennaio 2007, n. 4 e s.m.i., recante “Regolamento Regionale attuativo della legge regionale 10 luglio 2006, n. 19”).
Gli interessati dovranno pertanto formulare una propria proposta progettuale e indicare specificamente le prestazioni da eseguire all’interno della struttura, in piena conformità a quanto previsto dall’art. 106 del Reg. reg. 4/2007 e ss.mm.ii., nonché l’elenco delle attrezzature e degli arredi di cui si doterà la struttura, eventualmente ad integrazione di quelli esistenti, adeguati allo svolgimento delle attività previste.
Scadenza presentazione istanze: 07/04/2025 - ore 12:00
Si informa che è stata avviata la procedura per l’attivazione di partenariato con ETS mediante co-progettazione ex art. 55 d.lgs. n. 117/2017 per raccogliere la manifestazione di interesse di ETS, singoli e/o associati, a presentare una proposta progettuale (PP) per la gestione del Centro Sociale polivalente per minori del Comune di Diso ubicato in Marittima alla Via Gorizia.
Il Centro sociale polivalenti per anziani “è una struttura aperta alla partecipazione, anche non continuativa, di minori e di giovani del territorio ed opera in raccordo con i servizi sociali d’Ambito e con le istituzioni scolastiche, attraverso la progettazione e realizzazione di interventi di socializzazione ed educativo-ricreativi, miranti a promuovere il benessere della comunità e contrastare fenomeni di marginalità e disagio minorile.” (Art. 104 del regolamento regionale 18 gennaio 2007, n. 4 e s.m.i., recante “Regolamento Regionale attuativo della legge regionale 10 luglio 2006, n. 19”).
Gli interessati dovranno pertanto formulare una propria proposta progettuale e indicare specificamente le prestazioni da eseguire all’interno della struttura, in piena conformità a quanto previsto dall’art. 106 del Reg. reg. 4/2007 e ss.mm.ii., nonché l’elenco delle attrezzature e degli arredi di cui si doterà la struttura, eventualmente ad integrazione di quelli esistenti, adeguati allo svolgimento delle attività previste.
Scadenza presentazione istanze: 07/04/2025 - ore 12:00
GIOVEDI 23 GENNAIO 2025 alle ore 18,30 presso la sala convegni della Tenuta SANT'ELIA in Via GiovanniI XXIII, SNC CASTIGLIONE fraz. di ANDRANO si terrà l'Evento conclusivo di presentazione dei risultati del Progetto "CONTRASTARE GLI SPRECHI E' UN IMPEGNO DI TUTTI".CONTRASTARE GLI SPRECHI E' UN IMPEGNO DI TUTTI".
Sono previsti i saluti del Sindaco di Andrano Salvatore MUSARO', del Presidente del Consorzio dell'ATS di Poggiardo Fernando Antonio MINONNE e gli interventi del Direttore ATS di Poggiardo Rossano CORVAGLIA, del Presidente Associazione Form.AMI APS-ETS Donato PARISI, del Presidente Banco delle Opere di Carità Puglia onlus Maria Rosaria CIARDO, del Presidente Associazione “Il Ponte” Salvatore MARTELLA, del Presidente Protezione Civile Marittima Oscar COLUCCIA, della Referente Slow Food Puglia Elena BICHI.
Può essere presentata fino al 31.12.2024 apposita domanda per poter usufruire delle misure previste dal comma 3 dell’art. 5 della Legge Regionale n. 45/2013 riguardante la possibilità di detrazioni per le famiglie con più di tre figli a carico. La misura regionale riguarda il periodo di imposta 2023 per il quale vengono riconosciute detrazioni dall'addizionale Irpef per i nuclei familiari pugliesi con più di tre figli a carico.
Di seguito il file scaricabile della Legge Regionale e della domanda da presentare presso l'ufficio servizi sociali del Comune di residenza o l’Ufficio di Piano del Consorzio per i Servizi Sociali dell’Ambito di Poggiardo entro il 31-12-2024.
Appuntamento sabato 9 novembre dalle ore 16.00 a Nociglia nei pressi del Palazzo Baronale dove, nell'ambito del Progetto “Piccole cime crescono”, sarà organizzata una merenda a tema healthy food che vedrà l’ingresso a scuola dei cuochi di Agenzia Formativa Ulisse e dei Food Truck realizzati col progetto Cime di Rapa.
Mentre i cuochi Cime di Rapa prepareranno sui food truck snacks a base di biodiversità (ortaggi, legumi, bevande vegetali, etc..), sarà proiettato uno storytelling sulla biodiversità e la sana e corretta alimentazione e allestito uno spazio ove psicologi ed educatori presenteranno il progetto, i laboratori e gli strumenti applicativi della didattica multimediale, raccogliendo adesioni e consenso informato dei genitori.
Continua così la fase di diffusione dei risultati delle attività svolte dai bambini che hanno partecipato al Progetto “Piccole cime crescono”, Codice 2022-PEM-00277 CUP E74C22001520004, “Progetto finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU – PNRR - M5C3 – Investimento 3 –Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore” e che ha come soggetto capofila Cooperativa Sociale Libellula e come partner il Consorzio per la realizzazione del sistema integrato di welfare Ambito-zona di Poggiardo e l’Agenzia Formativa Ulisse e del quale usufruiscono 125 minori svantaggiati di età compresa tra i 5 ed i 10 anni, residenti nei Comuni dell’Ambito territoriale di Poggiardo, individuati dal Consorzio per i servizi sociali di Poggiardo già inseriti in percorsi curriculari e a rischio di abbandono scolastico.
I bambini hanno partecipato gratuitamente al progetto potenziando le loro competenze cognitive attraverso tre laboratori esperienziali: XrSTEMLab; BioSTEMLab eSportSTEMLab.
Dopo la presentazione del lavoro svolto ai bambini verranno consegnati un attestato, gadgets, giochi e merenda per tutti.
Con Det. Dir. n. 208 del 21/'10/2024 è stato pubblicato l'elenco dei beneficiari dei contributi a favore di famiglie numerose di cui all'Avviso Pubblico "Interventi per il benesere delle famiglie numerose con almeno tre figli" del 09/02/2024.
Partirà sabato 28 settembre a Cerfignano con il primo di dieci eventi la fase di diffusione dei risultati delle attività svolte dai bambini che hanno partecipato al Progetto “Piccole cime crescono”, Codice 2022-PEM-00277 CUP E74C22001520004, “Progetto finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU – PNRR - M5C3 – Investimento 3 –Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore” e che ha come soggetto capofila Cooperativa Sociale Libellula e come partner il Consorzio per la realizzazione del sistema integrato di welfare Ambito-zona di Poggiardo e l’Agenzia Formativa Ulisse.
Il progetto, partito nel maggio 2023, ha come destinatari diretti del progetto 125 minori svantaggiati di età compresa tra i 5 ed i 10 anni, residenti nei Comuni dell’Ambito territoriale di Poggiardo, individuati dal Consorzio per i servizi sociali di Poggiardo già inseriti in percorsi curriculari e a rischio di abbandono scolastico.
I bambini che hanno partecipato gratuitamente al progetto hanno potenziato le loro competenze cognitive attraverso tre laboratori esperienziali: XrSTEMLab che riguarda l’apprendimento di materie scientifiche attraverso una didattica immersiva con l’uso di strumenti didattici appropriati per consentire un apprendimento assistito tramite esperimenti, giochi e attività pratiche; il BioSTEMLab adatto a favorire la conoscenza della biodiversità attraverso orti didattici e sensoriali; lo SportSTEMLab mirato a promuovere nei ragazzi processi di educazione alimentare e sviluppo psico-motorio attraverso attività sportive all’aperto.
L’appuntamento di Cerfignano, che avverrà presso “casa Spagnolo”, a partire dalle ore 17.30 di sabato prossimo alla presenza delle famiglie dei bambini, prevede la presentazione del lavoro svolto dai protagonisti a quali verrà consegnato un attestato ma anche gadgets, giochi e merenda per tutti.
Con Determina del Direttore n. 155 del 05/08/2024 è stato pubblicato l'Avviso Pubblico per selezione pubblica per titoli per il conferimento di vari incarichi nell’ambito del Progetto “Piccole Cime Crescono” per i 15 Comuni dell’Ambito territoriale di Poggiardo, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation Eu – Pnrr - M5c3 – Investimento 3 – Interventi Socio-Educativi strutturati per combattere la Povertà Educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore.
Il progetto intende promuovere il benessere e la crescita di 125 minori fascia 5-10 anni, attraverso la realizzazione di Laboratoriali multidisciplinari per contrastare la povertà educativa e l’abbandono scolastico. A tal proposito è indetta una selezione per soli titoli delle seguenti figure professionali da utilizzare per le attività previste dal progetto:
- N.1 AVVOCATO
- N.1 EDUCATORE
Le domande di ammissione alla selezione pubblica dovranno pervenire presso l’Ufficio di Piano del Consorzio sito a Poggiardo in via Don Minzoni n. 6 esclusivamente via pec all’indirizzo udp.poggiardo@pec.rupar.puglia.it entro e non oltre le ore 13,00 del giorno 29/08/2024.
Con Det. Dir. 154 del 05/08/2024 è stato pubblicato l'Avviso Pubblico per selezione pubblica per titoli per il conferimento di vari incarichi nell’ambito del Progetto “EDULAB” finanziato dal PNRR - M5c3 – Investimento 3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo settore per le seguenti figure professionali da utilizzare per le attività previste dal progetto EDULAB, a favore di 131 minori fascia 5-10 anni:
- N.1 MEDIATORE CULTURALE
- N.1 EDUCATORE
- N. 1 EDUCATORE-PEDAGOGISTA
Le domande di ammissione alla selezione pubblica dovranno pervenire presso l’Ufficio di Piano del Consorzio sito a Poggiardo in via Don Minzoni n. 6 73037 esclusivamente via pec all’indirizzo udp.poggiardo@pec.rupar.puglia.it entro e non oltre le ore 13,00 del giorno 31/08/2024.
Con Det. Dir. n. 143 del 17/'07/2024 è stato pubblicato l'elenco dei beneficiari dei contributi a favore di famiglie numerose di cui all'Avviso Pubblico "Interventi per il benesere delle famiglie numerose con almeno tre figli" del 09/02/2024.
Per eventuali informazioni rivolgersi all'Ufficio Protocollo del Consorzio telefonando allo 0836 901851 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00.
Con Determina del Direttore n.129/2024 è stata pubblicata la graduatoria della II^ tranche per l'accesso alla misura “Sostegno familiare”, misura destinata a persone in condizioni di gravissima disabilità non autosufficienza, come definita e censita dall’art. 3 del D.M. 26/09/2016 (ART 3 DM 26 29 2016).
Approvato con Det. del Direttore n. 106/2024 l'Avviso Pubblico finalizzato all’individuazione di soggetti del Terzo Settore, di cui all’art. 4 del D. Lgs 117/2017, disponibili alla co-progettazione sociale di attività e interventi nell’ambito della missione 5 “inclusione e coesione”, componente 2 "infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, sottocomponente 1 “servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, INVESTIMENTO 1.1 - Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell'istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti; - SUB - INVESTIMENTO 1.1.4 - Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali.
Scadenza: ore 13.00 del 21/06/2024
E' stato pubblicato dal Consorzio per l'integrazione e l'inclusione sociale dell'Ambito Territoriale Sociale di Maglie l'Avviso
pubblico di manifestazione di interesse per l’individuazione di enti del terzo settore disponibili alla coprogettazione e gestione in partenariato di attività e interventi finanziati dall’unione europea - Next Generation EU di cui all’Avviso pubblico 1/2022 approvato con decreto direttoriale 15/02/2022: PNRR – missione 5 “inclusione e coesione” – componente 2: linea 1.3.2 “ STAZIONE DI POSTA".
Di seguito il link con Avviso ed i relativi allegati:
https://www.ambitosocialemaglie.le.it/ambitoma/po/mostra_news.php?id=197&area=H
Approvato con determinazione dirigenziale n. 146/460 del 28.05.2024 l’Avviso Pubblico “Buoni servizio minori” per l’annualità 2024/2025 da 25 milioni di euro che ha la finalità di sostenere il più ampio e paritario accesso e la piena fruizione di servizi socio-educativi, contrastare le povertà socioeducative e sperimentare, al contempo, modelli di intervento innovativi di sostegno alla famiglia e di supporto alla genitorialità.
La finestra di domanda di accesso all’unità di offerta per minori usufruendo del “Buono servizio minori 3/17 anni” da parte delle famiglie del buono servizio si apre dalle ore 12 del 5 giugno 2024 per chiudersi alle ore 12 del 2 luglio 2024.
Il “Buono servizio” consiste in un titolo d’acquisto in favore di nuclei familiari per l’abbattimento dei costi di frequenza dei minori presso le Unità di Offerta iscritte nel Catalogo telematico.
Possono presentare domanda di accesso alla misura, presso le unità di offerta iscritte al Catalogo telematico, i nuclei familiari in cui siano presenti minori residenti in Puglia alla data di presentazione della domanda, che intendano accedere, ad una delle strutture e servizi artt.52, 89, 103 e 104 del Regolamento Regionale in possesso di un ISEE minorenni non superiore a € 20.000,00 e in corso di validità.
L’istanza deve essere presentata, dopo aver preventivamente generato i Codici Famiglia attraverso credenziali SPID di livello 2, esclusivamente on-line accedendo al seguente indirizzo web:
https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001
Il Codice Famiglia risulta valido, ai fini della presente procedura, se generato tramite una attestazione ISEE in corso di validità nell’anno solare di riferimento; pertanto il Codice Famiglia acquisito fino al 31.12.2023 non è valido ed occorre richiedere un nuovo Codice Famiglia per l’annualità 2024 relativamente all’ISEE 2024. Il nucleo familiare già in possesso del Codice Famiglia acquisito tramite attestazione ISEE 2024 può utilizzare il medesimo Codice.
Per ulteriori informazioni riguardo requisiti di accesso, modalità e termini per la presentazione dell’istanza rivolgersi al Servizio Sociale Professionale del comune di residenza o all’Ufficio di Piano (via Don Minzoni, 6 - Poggiardo).
La finestra di domanda del buono servizio si apre alle ore 12:00 di lunedì 3 giugno 2024 e si chiude alle ore 12:00 del 25 giugno 2024; contestualmente, nel medesimo periodo, si svolgeranno le procedure di “abbinamento” a cura dei Soggetti Gestori.
Per accedere al beneficio, occorre:
a) Il possesso di un PAI (Progetto Assistenziale Individualizzato) in corso di validità, nel caso di accesso a prestazioni socio-sanitarie ex art. 3 del R.R. n. 4/2019, art. 3 del R.R. n. 5/2019, centri diurni Alzheimer ex R.R. 3/2005 e ADI art. 88 del R.R. n. 4/2007
in alternativa
b) Il possesso di una Scheda di Valutazione Sociale del caso (SVS) in corso di validità (nel caso di accesso a prestazioni socio-assistenziali ex artt. 68, 87, 105, 106 del R.R. n. 4/2007), elaborata dal Servizio Sociale Professionale del Comune o dell’ambito territoriale in cui è residente il richiedente del buono servizio.
c) ISEE ORDINARIO del nucleo familiare in corso di validità non superiore a € 40.000,00
In aggiunta, nel solo caso di disabili adulti e anziani non-autosufficienti, anche:
d) ISEE RISTRETTO in corso di validità non superiore a € 10.000,00 nel caso di persone con disabilità e non superiore a € 20.000,00 nel caso di anziani non-autosufficienti over65.
La domande possono essere presentate esclusivamente on-line sulla piattaforma telematica dedicata, all’indirizzo https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001
Ogni nucleo familiare potrà presentare una sola domanda di buono servizio (per un servizio diurno o per un servizio domiciliare) per ogni anziano, disabile, o anziano non-autosufficiente che ne faccia parte.
PRIMA DI PRESENTARE LE DOMANDE, le famiglie dovranno provvedere alla generazione dei CODICI FAMIGLIA, direttamente o per delega, seguendo le istruzioni dell’apposito MANUALE pubblicato sulla piattaforma sopra indicata. La generazione dei nuovi Codici famiglia è PROPEDEUTICA alla presentazione delle domande di Buono servizio ed è già disponibile in piattaforma.
Per ulteriori informazioni riguardo requisiti di accesso, modalità e termini per la presentazione dell’istanza rivolgersi al Servizio Sociale Professionale del comune di residenza o all’Ufficio di Piano (via Don Minzoni, 6 - Poggiardo).
Con Det. Dir. n. 80 del 10/04/2024 è stata approvata la graduatoria RED 2023/24 di cui all'Avviso pubblico regionale approvato con determina dirigenziale 146/1258 del 1° dicembre 2023.
In considerazione delle risorse assegnate dalla Regione Puglia all'Ambito di Poggiardo con A.D. n. 1300 del 13/12/2023 risultano finanziabili n. 30 domande di richiedenti ammessi.
<< Previous 0 Next >>